
Il fumetto e il rinascimento
Le profonde radici di Simone Bianchi nell’arte italiana sono evidenti nella pittoricità delle sue opere, senza confini tra pittura e fumetto.
I suoi lavori incarnano la storia della pittura e la reinterpretano in chiave contemporanea, come nel caso del rifacimento della Vergine del Raffaello, il suo Sposalizio 3.0 ispirato al movimento “Black Lives Matter”. Si tratta dell’opera più rappresentativa della mostra Amazing Talent, creata appositamente per l'esposizione.
Come Raffaello, che porta col lo Sposalizio la sua contemporaneità nell’arte, Anche Simone vuole che il suo dipinto sia uno specchio dei tempi, rompendo qualche canone e affrontando tematiche di grande attualità come quelle dell’interculturalità e del movimento internazionale contro il razzismo.
Le ambizioni sono quelle dei grandi classici: essere attuali ed eterni allo stesso tempo. E Simone ci riesce benissimo, con i suoi richiami alla prospettiva rinascimentale, alle simbologie della classicità, ma anche della mitologia nordica. La versione di Simone dello Sposalizio rappresenta perfettamente le rivoluzioni del nostro tempo e i cambiamenti di paradigma dell'era del digitale.
